#Mediastorm 98 — E se fosse la TV a “mangiarsi” i social?Originally published at https://leliosimi.substack.comMar 13Mar 13
#Mediastorm 93 — Cosa resta del futuro dei giornali (come immaginato dal NYT dieci anni fa)?“Ci sono poche cose che possono galvanizzare l’attenzione del mondo dell’informazione come un cambio di leadership al vertice del New York…May 26, 2024May 26, 2024
#Mediastorm 84 — L’inizio della fine delle guerre dello streamingC’è stato un tempo nel quale ci si è convinti, un po’ tutti a dire il vero, che a dominare le industrie dei media e dell’intrattenimento…Oct 20, 2023Oct 20, 2023
#Mediastorm 67 — I media nell’era della sovrabbondanzaDall’era dell’abbondanza trovarsi in quella della sovrabbondanza è stato un attimo, le media company oggi sembrano voler tirare il freno…Feb 13, 2023Feb 13, 2023
#Mediastorm 66 — Pubblicità: il dominio dei “digital pure-play”Nonostante la crisi di molte big tech la quota dei ricavi pubblicitari delle aziende native digitali continua ad aumentare consolidando il…Dec 19, 2022Dec 19, 2022
Il futuro dei media che non lo eraSe anche il “progetto perfetto” per avere successo nel brand-journalism è destinato a chiudere prima ancora di affermarsi, cosa resta del…Dec 12, 2022Dec 12, 2022
Tre grafici su quanto vendono i quotidiani italiani (gennaio-febbraio 2022 vs 2021)Sempre meno, come noto, ma con qualche eccezione. E la guerra in Ucraina non ha portato più persone a comprarli: un po’ di dati dei primi…May 19, 2022May 19, 2022
I 20 anni dell’iPod e i 4 pilastri della disruption digitaleLo scorso 23 ottobre l’iPod, il celebre lettore musicale della Apple, ha compiuto 20 anni lanciato, c’è chi ha ricordato, poco più di un…Oct 31, 2021Oct 31, 2021
📉 #Chart della settimana: la guerra dei franchise cinematograficiBlack Widow il più recente capitolo dell’universo cinematografico Marvel, uno dei franchise più fortunati della storia del cinema, è uscito…Jul 22, 2021Jul 22, 2021
#Mediastorm 02- Industria italiana dei quotidiani (parte II)Quanto copie vendono e quante persone leggono il Corriere della Sera, Repubblica, La Stampa, Il Sole, Il Giornale, Il Fatto Quotidiano…Jun 13, 2021Jun 13, 2021
#Mediastorm 01 — Industria italiana dei quotidiani 2010–2020 (parte I)Un po’ di dati su vendite copie, readership e ricavi pubblicità del sistema dei quotidiani in Italia.Jun 7, 2021Jun 7, 2021
Native advertising, la pubblicità che sembra giornalismoLa stampa ha bisogno dei contenuti sponsorizzati. Alle aziende servono giornalisti e qualità. Così può cadere il muro tra marketing e…Apr 20, 20191Apr 20, 20191
I padroni invisibili dei giornaliQuesta mia inchiesta è stata pubblicata in origine su pagina99 edizione cartacea il 14 luglio 2016. La ripropongo qui con alcuni…Jan 15, 2018Jan 15, 2018
La pubblicità ha due nuovi padroni, anzi treOriginally published at www.pagina99.it on September 28, 2017.Sep 28, 2017Sep 28, 2017
I database delle nostre emozioni► questo mio pezzo è stato pubblicato sul numero di pagina99 in edicola il 7 luglio 2017 con il titolo “Ti vedo, ti ascolto, capisco le…Jul 12, 2017Jul 12, 2017
I dati sono il nuovo petrolio, ma chi controlla i giacimenti?Un rapporto svela le dimensioni dell’industria in Italia: 4 miliardi nel 2016, forse 9 tra tre anni. Ma è un business in mano a pochi e…Mar 16, 2017Mar 16, 2017
L’emorragia senza fine dei giornali italiani> Questo mio articolo è stato pubblicato originariamente su pagina99 nel numero uscito in edicola il 14 ottobre 2016 <Oct 20, 2016Oct 20, 2016
Published inWolf. (appunti e idee)Nasce Wolf. C’è vita oltre il clickbait? (una FAQ)Stiamo per lanciare Wolf. che è una newsletter, ma non è solo una newsletter, è un progetto editoriale che vuole dare strumenti concreti ai…Dec 24, 2015Dec 24, 2015
Cura dei contenuti: ridefinire i significati di “raro” e “accessibile” nell’era dell’abbondanzaNel mondo digitale la nozione di accessibilità viene continuamente riscritta e aggiornata. Grazie alla digitalizzazione e a internet in…Dec 16, 2015Dec 16, 2015
Storytelling multimediale: il racconto giornalistico e l’evoluzione dello “snowfalling”Non è certo frequente che un reportage immediatamente dopo la sua pubblicazione sia subito considerato una pietra miliare nella storia del…Sep 29, 2015Sep 29, 2015